Il funerale più famoso del mondo, prima di quello della regina Elisabetta II, è stato quello di Elvis Presley, che si è svolto il 18 agosto 1977 a Memphis, Tennessee. Il funerale è stato trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo e ha attirato oltre 80.000 persone per assistere alla cerimonia. Il corpo di Presley è stato sepolto nel Graceland Mansion, la sua casa a Memphis. Il funerale di Presley è stato un evento mediatico senza precedenti e ha contribuito a cementare la sua eredità come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi.
Tutti dobbiamo morire, inutile nasconderlo, ma ci sono molte persone che vogliono continuare a essere ricordate, come se fossero ancora in vita, dopo la propria morte. Alcuni vogliono essere ricordati per i loro successi, mentre altri per la loro gentilezza o compassione. Alcuni, ancora, vogliono essere ricordati per il loro lavoro, mentre altri vogliono per la loro famiglia e i loro amici.
Ci sono molti modi per evitare di essere dimenticati dopo la morte. Si può semplicemente lasciare un testamento, in cui esprimere i desideri per la sepoltura o la cremazione, oppure si può lasciare un’eredità a un ente di beneficenza o a un amico o un parente. Altre persone possono scrivere un libro, comporre una canzone o creare un’opera d’arte che possa essere apprezzata dai loro cari, e non solo, anche dopo la loro morte.
Uno dei modi per far capire a chiunque che, nella nostra vita terrena, siamo state persone con un certo status sociale, è quello di essere sepolti in luoghi che possono essere ammirati da tutti, in modo da ribadire la propria importanza anche dopo la morte. Ad esempio, alcune persone hanno scelto di essere sepolte in tombe elaborate o mausolei, mentre altre hanno scelto di essere sepolte in luoghi particolari, come ad esempio vicino a un corpo d’acqua o tra gli alberi. Altri hanno anche scelto di essere sepolte con i loro oggetti preferiti, come ad esempio strumenti musicali, libri o opere d’arte.
Ci sono molti motivi per cui le persone scelgono un tipo di sepoltura particolare. Alcune persone lo fanno per esprimere la loro personalità o le loro convinzioni religiose o spirituali. Altre lo fanno per lasciare un segno nel mondo, o per essere ricordate in un certo modo.
Non esiste un modo giusto o sbagliato per essere sepolti. Ogni persona ha il diritto di scegliere il tipo di sepoltura che ritiene più adatto per sé, anche se in qualche caso può risultare troppo autocelebrativa.
E il modo più visibile per celebrare una persona dopo la morte, è quello di intitolargli un mausoleo e un memoriale. Vero, le persone singole di solito hanno un mausoleo o una lapide che ricordi le loro gesta da vivo, magari con delle frasi caratteristiche lasciate ai posteri, mentre i memoriali vogliono ricordare qualche evento tragico dove, di solito, hanno perso la vita più persone.
Ci sono alcuni punti in comune tra mausolei e memoriali. Entrambi sono strutture che vengono utilizzate per commemorare persone o eventi importanti, possono essere luoghi di pace e tranquillità o essere luoghi di ispirazione e forza. Entrambi possono essere luoghi dove le persone possono andare per ricordare i loro cari o per riflettere sugli eventi storici che hanno cambiato il mondo.
Tuttavia, ci sono anche alcune differenze fondamentali tra mausolei e memoriali. I mausolei sono strutture funerarie, mentre i memoriali sono monumenti che vengono eretti per commemorare eventi storici o persone importanti. I mausolei sono spesso grandi e lussuosi, mentre i memoriali possono essere di qualsiasi forma e dimensione. I mausolei sono spesso decorati con statue, sculture e affreschi, mentre i memoriali possono essere semplici lapidi o grandi strutture architettoniche. I mausolei sono spesso costruiti in luoghi importanti, come ad esempio vicino a centri religiosi o politici, mentre i memoriali possono essere collocati in qualsiasi luogo.
Questi luoghi possono essere una grande fonte di ispirazione per le persone che li visitano, sono un’esperienza culturale molto importante e ci permettono di conoscere una visione, o dei fatti storici, di chi quell’epoca l’ha vissuta e ha contribuito ad alimentarla. Noi delle Onoranze Funebri Emidio e Alfredo de Florentiis pensiamo che tutte le sepolture siano importanti, perché ogni persona ha contribuito, nel suo piccolo, a scrivere la storia di un luogo o di una famiglia. Per questo riteniamo importante rendere onore a chiunque senza distinzione, per ricordare che ognuno di noi, a modo nostro, è importante per qualcosa o qualcuno.