Nuove frontiere. La cremazione criogenica

La sepoltura in ghiaccio, o sepoltura glaciale, è un metodo di conservazione dei corpi che si basa sull’esposizione dei defunti al freddo intenso, spesso in ambienti naturali come le regioni polari o le montagne innevate. Questo processo può avvenire naturalmente o essere intenzionale, come nel caso dei ritrovamenti di corpi antichi conservati nel ghiaccio. La bassa temperatura impedisce la decomposizione del corpo, consentendo la sua conservazione per lunghi periodi di tempo. Questo fenomeno è stato sfruttato per studiare la vita e le condizioni ambientali del passato attraverso l’analisi dei resti conservati nel ghiaccio.

Ma il ghiaccio rappresenta anche una nuova frontiera per la gestione dei corpi dei defunti. Abbiamo conosciuto bene la cremazione, abbiamo visto come questo metodo è sempre più usato e richiesto e abbiamo visto anche che può essere una soluzione al problema degli spazi sempre più ristretti nei cimiteri. Ma, al fianco della cremazione tradizionale, si sta iniziando a parlare anche di una nuova tecnica, non più col fuoco ma col ghiaccio. 

La cremazione criogenica, infatti, rappresenta un’alternativa innovativa e ecologica alla cremazione tradizionale. Questo processo, noto anche come crio-cremazione, utilizza l’azoto liquido per congelare il corpo a -196 gradi Celsius, rendendolo estremamente fragile. Successivamente, attraverso una serie di passaggi di aria, i resti vengono liofilizzati, rimuovendo l’umidità e lasciando una polvere fine e sterile.

La cremazione criogenica è un metodo che si distingue per la sua bassa impronta ecologica. A differenza della cremazione tradizionale, che può rilasciare sostanze nocive come mercurio e diossine nell’atmosfera, la crio-cremazione ha emissioni zero, non producendo né CO2 né altri gas tossici.

Come abbiamo accennato sopra, il processo inizia con il congelamento del corpo con azoto liquido. Una volta che il corpo è diventato sufficientemente fragile, viene sottoposto a vibrazioni meccaniche che lo riducono in piccoli frammenti. Questi frammenti vengono poi essiccati e liofilizzati, rimuovendo tutta l’umidità e lasciando solo la polvere fine, simile alla cenere della cremazione tradizionale, perciò facilmente conservabile in urne o facilmente disperdibile.

Uno dei principali vantaggi della cremazione criogenica è il suo impatto ambientale ridotto. Non solo evita le emissioni nocive, ma, dipende dalla scelta, consente anche di restituire al suolo una sostanza organica che può essere utilizzata come fertilizzante, contribuendo al ciclo naturale della vita, un aspetto simbolico molto forte. Infatti i resti si possono sotterrare vicino a un albero o a un arbusto, che può ricordare il nostro caro negli anni a venire.

Nonostante i suoi vantaggi, la cremazione criogenica è ancora una pratica poco diffusa e può incontrare ostacoli tecnici, culturali e legali. In molti paesi, le leggi sulla disposizione dei corpi sono rigide e non contemplano ancora metodi alternativi come la crio-cremazione. Anche in Italia questa pratica non è ancora consentita. Ma il problema maggiore, al momento, è il fatto che il processo attuale non permette di ridurre abbastanza il peso del corpo. Infatti, le tecniche più evolute, riducono il corpo a un 20% del suo peso prima del trattamento, un peso troppo alto se confrontato al 5% lasciato dalla cremazione tradizionale. Per questo la tecnica non ha ancora nessuna possibilità di essere proposta come metodo alternativo, ma non escludiamo che col perfezionamento delle procedure e con un protocollo corretto, questa tecnica potrebbe affiancare i metodi tradizionali.

La cremazione criogenica offre una soluzione promettente per coloro che cercano un’alternativa ecologica alla cremazione tradizionale. Con il crescente interesse per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, è possibile che questa tecnica guadagni popolarità e diventi una pratica comune nel futuro, fatto salvo sempre la risoluzione dei problemi tecnici e di gestione di un eventuale centro. Naturalmente le resistenze culturali saranno centrali nel accettare questa, o altre, tecniche. Noi delle onoranze funebri Emidio e Alfredo De Florentiis, qualunque sia la tecnica a disposizione, saremo sempre dalla parte del cliente nel soddisfare ogni richiesta nella maniera più discreta e puntuale.

Open chat
Posso aiutarti?
Salve,
posso esserti di aiuto?