Le statistiche sulla mortalità

Come ogni inizio anno l’ISTAT ha rilasciato le statistiche sulla mortalità in Italia. Lo strumento utilizzato per descrivere questo fenomeno è la statistica e in particolare il calcolo  dell’indice di mortalità. Questo può essere spiegato come lo strumento statistico per misurare la quantità di morti in una popolazione in un dato periodo di tempo. Ci sono diversi modi per calcolare l’indice di mortalità, ma uno dei più comuni è quello di utilizzare il tasso di mortalità generale (o tasso di mortalità globale), che è il numero di decessi in un anno ogni 1.000 abitanti.

L’indice di mortalità può anche essere suddiviso in diverse categorie, come ad esempio tasso di mortalità infantile (per i bambini sotto i 5 anni) o tasso di mortalità per cause specifiche come malattie cardiovascolari o cancro. Infatti ci sono diverse fonti di dati che possono essere utilizzate per calcolare l’indice di mortalità, tra cui statistiche sanitarie nazionali e internazionali, censimenti e indagini di mortalità.

Esistono molteplici fattori che influiscono sulla mortalità in una popolazione: in generale si può dire che un alto tasso di mortalità indica una scarsa qualità della vita, connesso a fattori come povertà, scarsa istruzione, malnutrizione e accesso limitato a cure mediche di qualità, ma, soprattutto nel caso di società più complesse ed evolute, un indice di mortalità alto potrebbe essere sinonimo di una diffusione di una epidemia o pandemia. 

Per calcolare l’indice di mortalità si utilizzando diversi strumenti statistici:

  • Tasso di mortalità generale (o tasso di mortalità globale): è il numero di decessi in un anno per 1.000 abitanti. Viene calcolato dividendo il numero totale di decessi in un dato periodo di tempo per la popolazione totale e moltiplicando per 1.000.
  • Tasso di mortalità specifico: è il numero di decessi per causa specifica per 100.000 abitanti. Viene calcolato dividendo il numero di decessi per una determinata causa per la popolazione totale e moltiplicando per 100.000.
  • Tasso di mortalità infantile: è il numero di morti tra i bambini sotto i 5 anni per 1.000 nati vivi. Viene calcolato dividendo il numero di decessi tra i bambini sotto i 5 anni per il numero di nati vivi in un dato periodo di tempo e moltiplicando per 1.000.
  • Indice di mortalità perinatale: è il numero di morti perinatali (ovvero morte del feto o del neonato entro la prima settimana di vita) per 1.000 nati vivi. Viene calcolato dividendo il numero di morti perinatali per il numero di nati vivi in un dato periodo di tempo e moltiplicando per 1.000.
  • Tasso di mortalità proporzionale: è il numero di decessi per una determinata causa, diviso per il numero di decessi totali, moltiplicato per 100.

Questi sono solo alcuni esempi degli strumenti statistici utilizzati per calcolare l’indice di mortalità, ci sono molti altri metodi e statistiche correlate. Tuttavia, è importante notare che per ottenere dati precisi e affidabili, è necessario utilizzare fonti di dati di alta qualità e applicare metodi statistici appropriati. Inoltre, quando cerchiamo di spiegare i dati ottenuti, dobbiamo ricordarci sempre che le statistiche vanno contestualizzate e incrociate tra di loro, in modo da ottenere la spiegazione più coerente e completa della realtà.

In Italia il compito di raccogliere i dati sulla mortalità è affidato all’istituto nazionale di statistica, l’ISTAT, che ogni anno li raccoglie in tabelle, liberamente consultabili da tutti. Grazie a questi dati, i centri di ricerca indipendenti o universitari, oltre allo stesso istituto, possono analizzare le cause e cercare di spiegarne il significato. Se, ad esempio, prendiamo in considerazione il tasso di mortalità medio in Italia, possiamo vedere che è rimasto tra il 9,1 e 10,7 per mille dal 1948 e il 2019, ma è aumentato notevolmente dopo il diffondersi della pandemia di covid dall’inizio del 2020 salendo oltre il 12 per mille. 

Ora, questo dato è facilmente interpretabile, la mortalità è aumentata a causa della pandemia che abbiamo dovuto affrontare, ma, se vogliamo analizzare un dato meno conosciuto, possiamo vedere cercare quale siano le principali cause di morte in Italia, quali sono gli anni che presentano un eccesso di mortalità e vedere a cosa è legato questo fenomeno, guardare l’età media dei decessi, ecc.

Sapere esattamente i dati della mortalità in Italia, avere statistiche precise e complete, avere più punti di vista sull’interpretazione dei dati, è importantissimo perché permette al legislatore o all’amministratore locale di intervenire in caso ci sia necessità di normare qualche situazione, pensiamo agli incidenti stradali o alle morti bianche, ma, al contempo, permette anche di capire a chi con la morte ci lavora, come noi delle Onoranze Funebri Emidio e Alfredo de Florentiis, come dobbiamo organizzare il nostro servizio, in modo che sia sempre ai massimi livelli, seguendo le norme di legge e i regolamenti amministrativi. 

Open chat
Posso aiutarti?
Salve,
posso esserti di aiuto?