Chi siamo
Quando
una mamma che ha improvvisamente perso un figlio, ti guarda negli occhi e ti dice: “nonostante la tragicità del momento, è stato bello incontrarvi, grazie...”
C’è qualcosa di più emozionante?
È Giorgia che parla e oggi è qui, nella azienda familiare insieme a sua sorella Federica, al suo papà Emidio e alla sua mamma Laila, la quinta generazione a perpetuare il lavoro di Alfredo.
Giorgia e Federica, straordinarie sorelle che affrontano e superano ogni sfida: “vediamo il domani” e “sosteniamo il presente”.
La storia iniziò con un giovane ragazzo pescarese che aveva lavorato con suo padre Emidio nella bottega di falegnameria artigiana nella Vecchia Pescara, e che decise di emigrare a 17 anni in Venezuela.
Tutto partì da lui! Ma chi era?
Era un ragazzo come tanti, che aveva un sogno. Un sogno forse in parte disatteso poiché dal Venezuela fece ritorno solo dopo qualche anno e affiancò definitivamente il padre nella conduzione dell’Impresa Funebre di famiglia che, in breve tempo, abbandonò l’etichetta di bottega artigiana e assunse l’identità di una vera impresa commerciale.
Nel 1995 poi Alfredo, con una esperienza ormai quasi cinquantennale nel settore, decide di uscire, assieme al figlio Emidio, dall’azienda di famiglia e di aprire la propria Impresa Funebre “Emidio e Alfredo De Florentiis”, che da allora ha come unica sede via S. Spaventa 6/3 nella zona dello Stadio Adriatico.

Quando una mamma che ha improvvisamente perso un figlio, ti guarda negli occhi e ti dice: “nonostante la tragicità del momento, è stato bello incontrarvi, grazie...”
C’è qualcosa di più emozionante?
È Giorgia che parla e oggi è qui, nella azienda familiare insieme a sua sorella Federica, al suo papà Emidio e alla sua mamma Laila, la quinta generazione a perpetuare il lavoro di Alfredo.
Giorgia e Federica, straordinarie sorelle che affrontano e superano ogni sfida: “vediamo il domani” e “sosteniamo il presente”.
La storia iniziò con un giovane ragazzo pescarese che aveva lavorato con suo padre Emidio nella bottega di falegnameria artigiana nella Vecchia Pescara, e che decise di emigrare a 17 anni in Venezuela.
Tutto partì da lui! Ma chi era?
Era un ragazzo come tanti, che aveva un sogno. Un sogno forse in parte disatteso poiché dal Venezuela fece ritorno solo dopo qualche anno e affiancò definitivamente il padre nella conduzione dell’Impresa Funebre di famiglia che, in breve tempo, abbandonò l’etichetta di bottega artigiana e assunse l’identità di una vera impresa commerciale.
Nel 1995 poi Alfredo, con una esperienza ormai quasi cinquantennale nel settore, decide di uscire, assieme al figlio Emidio, dall’azienda di famiglia e di aprire la propria Impresa Funebre “Emidio e Alfredo De Florentiis”, che da allora ha come unica sede via S. Spaventa 6/3 nella zona dello Stadio Adriatico.

Contatti
-
-
INSTAGRAM: @emidiodeflorentiis
-
-
TELEFONO: 337 664777 - 085 66021
blog
Articoli, News e Curiosità per raccontarvi storie e farvi conoscere le tradizioni di tutto il mondo.
Avvicinarsi e parlare della morte è la cosa che più spaventa gli esseri umani, vero?
Proprio per questo, con la sezione Blog vogliamo raccontare il nostro lavoro parlando di tante cose utili e interessanti.
Cosa c’era dopo la morte per i popoli antichi? Un viaggio tra mito, storia e speranza
La domanda su cosa ci attenda dopo la morte non appartiene soltanto alle grandi religioni monoteiste. Infatti cristianesimo, ebraismo e...Continue reading→
Cosa c’è oltre la morte? Viaggio tra religioni, credenze e speranze
La domanda “cosa c’è dopo la morte?” accompagna l’umanità da sempre, ed è una delle grandi questioni universali, capace di...Continue reading→
La funzione sociale del cofano: tra tradizione e nuove interpretazioni
C’è un momento, durante ogni cerimonia funebre, in cui cala un silenzio particolare, gli sguardi si concentrano su un unico...Continue reading→
Il medico legale: tra scienza, rispetto e silenzio
Quando si pensa al mondo delle onoranze funebri, vengono subito in mente immagini di cerimonie, lapidi, fiori. Ma dietro a...Continue reading→
Sepolture green nel mondo: quando la natura incontra il commiato
Negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso di sostenibilità, anche in ambiti dove, fino a poco tempo fa,...Continue reading→