Videogiochi e la morte: un viaggio nell’aldilà

La morte, da sempre tema centrale nell’arte e nella letteratura, ha trovato negli ultimi anni una nuova casa, magari inaspettata per i più, nel mondo dei videogiochi. Già, un mondo nuovo e, soprattutto, un nuovo modo di esplorare questa tematica e renderla sempre più protagonista. Infatti se un tempo ci si limitava a rappresentare la morte come un semplice game over, come quella vita persa su Super Mario, oggi gli sviluppatori si spingono oltre, esplorando le sue sfumature più profonde e inaspettate, offrendo esperienze di gioco uniche e coinvolgenti.

La morte come meccanica di gioco

In molti videogiochi la morte sta diventando un elemento centrale del gameplay. In titoli come Dark Souls, la morte è una costante compagna di viaggio, un’opportunità per imparare dai propri errori e diventare più forti in futuro. In altri giochi, invece, la morte è un evento narrativo che innesca nuove sequenze e mondi, o apre nuove possibilità, e in alcuni videogiochi ci si spinge oltre la rappresentazione della morte, offrendo al giocatore la possibilità di esplorare l’aldilà, raccontano storie toccanti sulla morte e sulla perdita, invitando il giocatore a riflettere sulla propria mortalità.

Dall’arcaico al realistico

I videogiochi, negli anni, sono passati da semplici giochi arcade a simulazioni di vita estremamente dettagliate, dove i giocatori possono costruire relazioni, famiglie e intere città virtuali. Come già accennato inizialmente, la morte era un semplice game over, che sanciva la fine del gioco o il fallimento della missione. Oggi, invece, si sta trasformando sempre più in un evento narrativo che può innescare non solo nuovi mondi nel gioco, ma vere e proprie reazioni emotive profonde nei giocatori, tanto che giochi come Animal Crossing e The Sims hanno introdotto la possibilità di organizzare funerali virtuali, permettendo ai giocatori di elaborare il lutto in un ambiente sicuro. 

Con The Sims Life & Death Extension Pack si offre un’esperienza ancora più profonda, permettendo ai giocatori di affrontare tutte le fasi del lutto, dalla morte di un personaggio alla gestione delle pratiche funebri, mentre in A Mortician’s Tale ci si concentra sul lavoro di un impresario funebre, offrendo una prospettiva realistica e pragmatica sulla morte.

Giochi sui becchini: un tema poco esplorato

Se la morte e l’aldilà sono temi ricorrenti nei videogiochi, il mondo delle Onoranze funebri è ancora un territorio relativamente inesplorato. Eppure, questa professione, così intimamente legata alla vita e alla morte, offre un potenziale narrativo enorme.

Perché allora non esistono praticamente giochi su queste figure? Le risposte possono essere diverse, vediamole:

  • Sensibilità: il tema della morte e della decomposizione può essere delicato e difficile da trattare in un contesto videoludico.
  • Stereotipi: l’operatore funebre è spesso associato a immagini negative e stereotipi, rendendo difficile creare un personaggio complesso e sfumato.
  • Meccaniche di gioco: è complesso tradurre le attività di un onoranze funebre  in meccaniche di gioco divertenti e coinvolgenti.

I videogiochi stanno contribuendo a normalizzare la discussione sulla morte e sul lutto, rendendo questi temi più accessibili e comprensibili, oltre a offrire uno spazio sicuro per elaborare il dolore e la perdita. Inoltre stanno dimostrando di essere un mezzo sempre più efficace per esplorare temi complessi come la morte e l’aldilà. Sebbene i giochi incentrati sul nostro lavoro, quello delle Onoranze funebri, siano ancora rari, il potenziale narrativo di questo tema è enorme. In futuro, potremmo assistere a una proliferazione di titoli che affronteranno questo argomento con sensibilità e originalità. 

Noi delle Onoranze funebri Emidio e Alfredo De Florentiis ci teniamo a chiudere questo articolo con una precisazione e una riflessione. La morte è un tema serio, forse il più serio che l’umanità ciclicamente affronta, e non dobbiamo stereotiparla né renderla un banale videogame. Ciò che ci auspichiamo, se questo tema dovesse diventare in futuro il protagonista principale di un gioco, è che questo diventi un ulteriore argomento di discussione e di comprensione per questo fatto che, speriamo il più in là possibile, riguarderà tutti noi. 

Open chat
Posso aiutarti?
Salve,
posso esserti di aiuto?