Fino a qualche anno fa, la tanatoestetica era una pratica poco conosciuta, spesso avvolta da un velo di discrezione, e anche da un alone di mistero. Oggi, però, questo delicato mestiere sta vivendo una vera evoluzione, arricchendosi di innovazioni, nuove tecnologie e persino dell’ausilio dell’intelligenza artificiale. Una trasformazione, a volte purtroppo indispensabile, che mette al centro sempre la dignità della persona, anche nel momento dell’ultimo saluto.
Cos’è la tanatoestetica (in parole semplici)
Lo abbiamo già visto in un altro nostro articolo, e essenzialmente si tratta dell’insieme di tecniche estetiche applicate al corpo di una persona defunta per restituirle un aspetto il più possibile sereno, armonioso e riconoscibile. Non è un semplice trucco, ma un gesto di profondo rispetto nei confronti della persona e dei suoi cari. Aiuta chi resta ad affrontare il momento del commiato con maggiore dolcezza, offrendo un’immagine fedele che rispecchia chi siamo stati in vita.
Tecniche moderne: il cambiamento è già iniziato
La tanatoestetica di oggi non è più quella di ieri, ma si tratta di un settore in costante evoluzione. Nel corso del tempo si sono affermate tecniche nuove e soluzioni avanzate che stanno cambiando il modo di lavorare in questo ambito, vediamo insieme le più interessanti:
Stampanti 3D per la ricostruzione di parti del viso in caso di traumi, con risultati sempre più precisi e naturali.
Trucco ad aerografo ad alta definizione, ideale per ottenere sfumature leggere e omogenee, resistenti anche all’umidità.
Trattamenti dermoestetici bio-compatibili, usati per idratare e tonificare la pelle del viso, soprattutto nei casi di lunga permanenza in celle frigorifere o dopo malattie debilitanti.
Focus: gli strumenti del tanatoesteta moderno
Oggi il tanatoesteta lavora con un kit tecnico sempre più sofisticato. Oltre ai classici strumenti manuali, troviamo prodotti e soluzioni pensate appositamente per questo servizio:
Trucchi professionali post mortem, resistenti all’ossidazione e formulati per garantire un aspetto naturale.
Aerografi digitali, che permettono di applicare il colore con precisione e sfumature morbide, regolando la pressione e persino la temperatura del getto.
Illuminazione a spettro controllato, per valutare il risultato estetico in condizioni di luce simili a quelle della camera ardente.
Scanner facciali 3D, usati per ricostruire simmetrie nei casi in cui manchino riferimenti visivi chiari.
Kit per suture estetiche, ideali per chiudere piccole ferite o ricomporre tratti del volto in modo invisibile e rispettoso.
È importante ricordare che ogni strumento è pensato per intervenire con delicatezza, mantenendo sempre intatto il valore simbolico del volto umano.
Intelligenza artificiale e tanatoestetica: alleati insospettabili
Anche l’AI inizia a fare la sua parte. Alcune aziende stanno sviluppando software capaci di ricostruire digitalmente il volto della persona a partire da fotografie recenti. Questo permette al tanatoesteta di avere una guida visiva dettagliata per intervenire con maggiore precisione. In futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe suggerire anche la tonalità del trucco più adatta, in base al colore della pelle o alla luce dell’ambiente. Parliamo naturalmente di una tecnologia che non sostituisce assolutamente la sensibilità umana, ma la supporta con strumenti intelligenti, in un momento dove il tempo non ci è proprio alleato.
Non solo funerali: altri usi della tanatoestetica
Sebbene venga utilizzata principalmente nei riti funebri, la tanatoestetica ha anche impieghi in ambito medico-legale (per il riconoscimento di corpi), archeologico e formativo. Sempre più scuole di tanatoprassi e accademie per operatori funebri includono moduli specifici dedicati a questa arte, formando nuove generazioni di professionisti consapevoli, attenti e preparati.
Un’arte che evolve, senza perdere il suo cuore
La tanatoestetica moderna è molto più di una pratica tecnica: è un linguaggio silenzioso che parla di rispetto, di memoria e di cura. L’evoluzione tecnologica non ne cambia il senso profondo, ma anzi lo amplifica, perché ogni persona merita di essere ricordata con dignità, delicatezza e amore, anche nel momento dell’addio. E noi delle Onoranze funebri Emidio e Alfredo de Florentiis conosciamo molto bene questi valori, conviviamo col rispetto per il defunto e offriamo, in ogni momento tutti gli strumenti possibili per onorare nel miglior modo possibile il tuo caro.