Salta al contenuto

Emidio e Alfredo De Florentiis

Onoranze Funebri a Pescara

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
  • Annunci Funebri
Pubblicato il Aprile 26, 2023Maggio 18, 2023 di admin

La morte social

I social media sono diventati una parte integrante della nostra vita e della nostra identità digitale, ma cosa succede quando una persona muore? Come si possono gestire i suoi profili online?

In generale, la gestione dei social media in caso di morte richiede molta delicatezza e attenzione. Tieni presente che non c’è una risposta giusta o sbagliata su come gestire gli account dei social media di una persona cara dopo la morte. Sta a te decidere cosa è meglio per te e per la memoria del tuo caro defunto.

La gestione dei social media di una persona cara dopo la morte può essere un compito difficile e delicato. Infatti bisogna considerare sempre un insieme di fattori e peculiarità, a partire dalle, eventuali, volontà del defunto. In generale possiamo individuare diversi punti, vediamo i principali:

  • Accedi ai suoi account: se sei un familiare o un amico stretto, potresti avere accesso alle credenziali di accesso dei loro account sui social media. In caso contrario, potresti dover contattare il supporto tecnico dei social media per richiedere l’accesso.
  • Decidi cosa fare con gli account: dopo aver ottenuto l’accesso: devi decidere se vuoi eliminare gli account o mantenerli attivi. Molte piattaforme di social media, come Facebook e Instagram, offrono opzioni per trasformare gli account in memoriale.
  • Aggiorna le informazioni del profilo: se decidi di mantenere attivi gli account, dovresti aggiornare le informazioni del profilo per riflettere la situazione attuale. Ad esempio, puoi aggiungere una nota nel profilo per informare i visitatori della morte del proprietario dell’account.
  • Gestisci i messaggi e i commenti: se gli account vengono mantenuti attivi, potrebbero continuare a ricevere messaggi e commenti. Dovresti decidere se vuoi rispondere a questi messaggi o lasciarli senza risposta.
  • Pianifica la cancellazione degli account: se decidi di eliminare gli account, dovresti pianificare attentamente questo processo. Potresti voler scaricare tutti i dati dell’account come ricordo prima di eliminarlo.
  • Chiedi aiuto: se non sei sicuro di come gestire gli account dei social media di una persona cara dopo la morte, non esitare a chiedere aiuto a un professionista o a un amico di fiducia.

Quando un defunto è particolarmente attivo sui social media, come ad esempio un personaggio pubblico, o comunque molto in vista per via del suo lavoro, la gestione degli account dopo la morte può essere un compito difficile e delicato. In questi casi, probabilmente, ci sarà già un social manager o un addetto stampa che ha già pensato a questa eventualità, ma comunque, per questi casi particolari, si può:

  • Pianificare in anticipo: se conosci qualcuno che è particolarmente attivo sui social media, potresti voler discutere con loro in anticipo su come desiderano che i loro account siano gestiti dopo la loro morte. In questo modo, avrai una guida su come procedere.
  • Considerare di trasformare gli account in memoriale: molte piattaforme di social media come Facebook, Instagram e Twitter offrono opzioni per trasformare gli account in memoriale. Questo può consentire ai familiari e agli amici di condividere messaggi e ricordi sulla persona defunta.

Per eliminare i profili di una persona deceduta, bisogna dimostrare di essere un familiare stretto o un esecutore testamentario e inviare una richiesta al servizio assistenza del social network, allegando alcuni documenti come il certificato di morte o il documento d’identità. Ogni social network ha le sue procedure specifiche per accettare e processare le richieste di eliminazione.

Un’opzione interessante è quella di trasformare i profili in memoriali. In questo caso bisogna segnalare al social network che la persona è deceduta e chiedere di rendere il suo account commemorativo. In questo modo, il profilo rimane visibile ma non può essere modificato e nessuno può avervi accesso.

In ogni caso, per cancellare, trasformare o far continuare a vivere un profilo in caso di decesso, bisogna entrare nella sezione apposita dei vari social e compilare i form online che possiamo trovare tra le impostazione dell’account. Facebook e Google offrono la possibilità di nominare un erede che gestirà il profilo dopo il decesso.

Tutti noi abbiamo una pagina sui social, e anche noi delle onoranze funebri Emidio e Alfredo de Florentiis non facciamo eccezione. L’argomento è delicato, e forse sembra non riguardare prettamente il mondo delle onoranze funebri, ma in un mondo sempre più interconnesso, dove i social media sono parte integrante della nostra vita, il conoscere le possibilità e i metodi di gestione corretta in caso di morte assume un significato nuovo e importante per celebrare il ricordo del nostro caro.

Tagaccount memoriale, account social persona defunta, blog De Florentiis, chiusura dell'account, condoglianze, De Florentiis, defunto, dolore, emidio de florentiis, emidiodeflorentiis, funerale, funerali, giorgia de florentiis, impresa funebre, lutto, morte, onoranze funebri, onoranze funebri emidio de florentiis, onoranze funebri emidio e alfredo de florentiis, onoranze funebri pescara, Pescara, pompe funebri, profili online, ricordo, sepoltura, social media, via Spaventa

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente AI e servizi funebri. Una nuova opportunità?
Articolo successivoSuccessivo Sepolture spettacolari

Come trovarci

Indirizzo
Via S. Spaventa 6/3, 65126 Pescara (PE)

Reperibili H24

Telefono
337.664777  –  085.66021

Email
info@emidiodeflorentiis.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Email
Privacy & Cookie Policy Proudly powered by WordPress
Posso aiutarti?
Powered by Joinchat
Salve,
posso esserti di aiuto?
Open chat